PRESENTAZIONE
In questo articolo si illustra Welcome, un apparecchio che pone in relazione la posizione occupata da una persona con un’immagine o un filmato presentato su un schermo.
In altre parole supponiamo che in un locale sia presente una piattaforma con un oggetto di grande valore commerciale o artistico e uno schermo dove si mostrano le caratteristiche dell’oggetto, Welcome fa in modo che quando una persona osserva da vicino un lato dell’oggetto sullo schermo si mostrano informazioni audio/video relative a quel particolare lato.
Welcome è costituito da quattro sensori di posizione che rilevano la presenza della persona e da un controller che produce il video relativo al lato in cui è stata rilevata la presenza.
Quando la persona cambia il lato di visualizzazione il controller mostra un video diverso.
Ovviamente se la piattaforma è girevole e l’osservatore è fermo il risultato non cambia: man mano che l’oggetto ruota davanti all’osservatore, sullo schermo apparirà il video corrispondente al lato visto in quel momento.
Quando non ci sono persone in prossimità dell’oggetto lo schermo mostra una descrizione generale
dell’oggetto presentato.
IMPIEGHI
Welcome può essere usato in campo pubblicitario, per esempio per mostrare le caratteristiche del motore quando l’osservatore si trova davanti al cofano di un automobile o quelle del bagagliaio quando si trova dalla parte opposta.
Può avere impieghi anche nel settore artistico museale, per esempio quando si guarda un lato della statua di Dafne e Apollo del Bernini si possono evidenziare la finitura delle foglie di alloro e la tensione di Dafne, mentre da un altro lato si posso evidenziare il dinamismo della figura di apollo e l’evidenza dell’anatomia di Apollo.
Nel campo commerciale, per esempio, se in una gioielleria poniamo quattro vetrinette in modo da formare un quadrato, quando un cliente guarda una vetrina sullo schermo compariranno le caratteristiche della linea di gioielli presentati in quella vetrina.
I SENSORI

Sensore a raggi infrarossi
Il sistema Welcome prevede tre tipi di sensori: un sensore che rileva la presenza di una persona utilizzando i raggi infrarossi, un sensore costituito da un piccolo tappeto che rileva il peso della persona e un sensore basato su tag RFID (badge, braccialetto o altro) utile nei casi in cui i soggetti sono preventivamente registrati (mostre, convegni, congressi ecc.).
Il sensore per i tag RFID permette di associare a ciascuna persona i prodotti osservati e di individuare le preferenze del pubblico.
I dettagli tecnici di questi sensori saranno presentati in dettaglio nei successivi articoli.
IL CONTROLLER

Welcome in versione boxed
Il controller è un apparecchio basato sul ben noto computer su scheda Raspberry, dotato di quattro connettori per i sensori e di una uscita audio/video HDMI per il display.
In una memoria statica (Micro-SD) sono registrati sia il programma che i quattro files audio/video associati ai quattro connettori.
In figura è rappresentata la versione boxed che ha le dimensioni di 25 x 20 x 8 cm.
Il funzionamento di Welcome è del tutto automatico e una volta acceso non ha bisogno di alcun comando.
Welcome effettua un conteggio giornaliero delle ‘visite’ effettuate dal pubblico per ciascun sensore, dando così un indice del livello di interesse dei diversi lati. Può inoltre segnalare una ‘visita’ ad un addetto, che può intervenire per integrare i messaggi audio/video con altre informazioni.
Il controller può essere utilizzato anche in versione ‘open frame’ per poter essere incorporato all’interno del piedistallo, di un totem pubblicitario o di una vetrina.
La versione open frame differisce dalla boxed soltanto nell’assemblaggio meccanico, mentre tutta la parte elettronica è identica nelle due versioni.
I dettagli tecnici dei controller saranno presentati in dettaglio nei successivi articoli.
CONCLUSIONI
In questo breve articolo è stata presentata l’anteprima di una soluzione per promuovere in modo innovativo un un’opera dell’ingegno, vuoi che sia un prodotto industriale o un elaborato artistico.
In successivi articoli saranno descritti i vari componenti del sistema fornendo i dettagli tecnici della loro realizzazione.